• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Consultazione Archivi

Pratiche di cura La cultura del nido, le culture personali e quelle famigliari

Tue Feb 20 14:00:00 CET 2024

DURATA: 10 ore di FAD (piattaforma TEAMS) suddivise in 4 incontri della durata di 2,5 ore ciascuno

DATE:

  • Martedì 20 febbraio 2024 
  • Martedì 27 febbraio2024 
  • Martedì 5 marzo 2024 
  • Martedì 12 marzo 2024

ORARIO: 14.00/ 16.30

 

DOCENTI

Dalila Raccagni

Dottore di ricerca in Pedagogia (education), attualmente sono assegnista di ricerca in Pedagogia generale e sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, in cui svolto anche il ruolo di tutor di tirocinio per il corso in Scienze dell’educazione e della formazione. Gli ambiti di ricerca riguardano la pedagogia interculturale, la pedagogia della famiglia e i metodi autobiografici

 

OBIETTIVI 

  • Identificare il nido come spazio propizio per l'incontro e il confronto di diversi modelli e pratiche di cura adottati dai genitori, sia italiani che con background migratorio; 
  • Promuovere una riflessione attiva sulla necessità di mediazione tra le varie culture familiari e la cultura specifica del contesto del nido; 
  • Sostenere l'adozione dell'educazione interculturale come approccio educativo, ponendo enfasi sulla comunicazione efficace e sull'ascolto attivo.

 

CONTENUTI

Il contesto educativo all'interno del nido, caratterizzato da una ricca diversità culturale, si configura sempre più come un luogo di intersezione e confronto tra differenti modelli e pratiche di cura adottati dai genitori, sia italiani che con background migratorio, e dagli stessi educatori. Per i professionisti dell'educazione è di primaria importanza essere consapevoli dei propri "modelli", i quali, in un costante dialogo con la cultura del nido, si riflettono nelle azioni praticate all'interno dei servizi.

Le figure genitoriali evidenziano la necessità di un processo di mediazione intrinseco tra le culture familiari e quella del nido, manifestato nei servizi frequentati. Scuola e famiglia sono chiamate a impegnarsi in modo continuo, sviluppando una progettualità sempre più articolata, in grado di affrontare questioni educative trasversali coinvolgendo tutte le parti interessate, attraverso l'acquisizione di competenze interculturali.