Pubblicato il Report 2024 di Assonidi: un anno di crescita, impegno e innovazione nei servizi educativi per l’infanzia
Assonidi è lieta di presentare il Report delle attività 2024, un documento che racchiude il lavoro svolto nel corso di un anno intenso, ricco di trasformazioni normative, nuove sfide e importanti traguardi raggiunti al fianco delle realtà educative 0-3 anni.
Un anno cruciale per i servizi educativi 0-3: tra normative e rappresentanza
Il 2024 è stato un anno determinante per il settore dell’educazione per la prima infanzia, segnato da importanti aggiornamenti legislativi, in particolare l’introduzione della Legge n. 55/2024 sulle professioni pedagogiche ed educative, e dalla crescente esigenza di una rappresentanza sindacale qualificata.
In questo contesto in continua evoluzione, Assonidi ha intensificato la propria azione politico-sindacale a favore degli associati e di tutto il comparto dei servizi educativi privati per l’infanzia, intervenendo con proposte concrete e interlocuzioni istituzionali. Tra i principali temi affrontati:
- Interpello al Ministero dell’Interno (marzo 2024) sulla Regola Tecnica Antincendio per asili nido oltre 30 persone;
- Incontro con ATS Milano Città Metropolitana (giugno 2024) su ispezioni e sopralluoghi nei servizi educativi in tema di igiene alimentare;
- Appelli e confronto continuo con Ministeri dell’Istruzione, Lavoro e Giustizia, con Regione Lombardia e con il Tribunale di Milano sul tema dell’albo educatori socio-pedagogici e dei titoli di accesso alla professione;
- Richiesta di agevolazioni fiscali e previdenziali di natura strutturale per il settore educativo.
Collaborazioni strategiche e approfondimenti tematici
Il 2024 ha visto l’attivazione di nuove sinergie, tra cui quelle con ANFFAS e ANS, e la realizzazione di indagini per la mappatura del settore in Lomabardi (“Malattie infettive in età 0-3”;“Fragilità e disabilità nei servizi educativi privati 0-3”).
Assonidi ha inoltre promosso webinar informativi su temi cruciali per la governance educativa – tra cui l’iscrizione agli albi professionali e la gestione delle recensioni online – e ha organizzato iniziative speciali come “Piccoli in cartolibreria”, in collaborazione con l’Associazione cartolibrai e giocattoli, e “Piccoli in negozio”, in collaborazione con Federmoda Milano.
Formazione e servizi: un sostegno concreto per educatrici e titolari
Nel corso dell’anno educativo 2023/2024, Assonidi ha confermato il proprio impegno nella formazione continua del personale educativo e nella qualificazione delle imprenditrici del settore. I numeri parlano chiaro:
- 775 ore di formazione erogate;
- Oltre 1100 educatrici formate;
- Coinvolti circa 200 servizi educativi privati.
Il grado di soddisfazione è elevatissimo: il 91% delle partecipanti si dichiara soddisfatto dei corsi, e il 92% intende applicare concretamente quanto appreso.
Particolarmente rilevante è stata l’attivazione, a ottobre 2024, del primo percorso formativo sui Bisogni Educativi Speciali (BES), destinato alle educatrici dei servizi 0-3 anni. L’iniziativa è stata realizzata con il patrocinio di ANCI Lombardia e in collaborazione con ANFFAS e ANS.
Oltre alla formazione, Assonidi continua a offrire un ampio ventaglio di servizi gratuiti e documentazione specialistica per supportare le realtà educative associate:
- Consulenza normativa, sindacale, legale e tributaria;
- Assistenza nella gestione di ispezioni ATS e contrattualistica (CCNL);
- Materiali come il Codice Etico Assonidi e le Linee guida per il Patto educativo nido-famiglia.
Una rete associativa sempre più solida e soddisfatta
Nel 2024, la base associativa Assonidi ha registrato una crescita del +4% rispetto all’anno precedente. Un dato che conferma la fiducia crescente verso l’Associazione e l’efficacia delle azioni messe in campo. Tra gli indicatori più significativi:
- Il 73% degli associati si dichiara pienamente soddisfatto;
- Il 76,4% consiglierebbe Assonidi a colleghe e colleghi;
- Una presenza consolidata di “soci fedeli” con oltre 3 anni di adesione.
Vi invitiamo a consultare il Report completo, per esplorare nel dettaglio le attività svolte, i dati aggiornati sul settore, le collaborazioni istituzionali e le prospettive future per il sistema educativo 0-3.
SCARICA QUI IL REPORT: Clicca qui