• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Consultazione Archivi

EVENTI

Giornata Mondiale di consapevolezza sul Disturbo Primario del Linguaggio 2025

 

Disturbo Primario del Linguaggio: parliamone! La parola agli esperti e alle famiglie

Il 17 ottobre 2025 si celebra la Giornata Mondiale di consapevolezza sul Disturbo Primario del Linguaggio (DPL), un’occasione importante per riflettere insieme su un tema che tocca da vicino famiglie, educatori e professionisti che si prendono cura dei bambini nei primi anni di vita.

In vista di questa giornata, il 16 ottobre 2025 la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta organizza un incontro dal titolo:


“Disturbo Primario del Linguaggio: Parliamone! La parola agli esperti e alle famiglie”
- Biblioteca Scientifica “Renato Boeri”, Via G. Celoria, 11 – Milano
- dalle 15.00 alle 17.00

Perché è importante parlarne

Il Disturbo Primario del Linguaggio è una difficoltà che riguarda lo sviluppo del linguaggio nei bambini, con un impatto che può influenzare sia la sfera scolastica che quella sociale ed emotiva. Riconoscere i segnali precoci e intervenire tempestivamente può fare una grande differenza.

Per questo motivo, l’evento si propone di:

  • offrire informazioni chiare su diagnosi, indici di rischio e percorsi riabilitativi;
  • approfondire il tema del bilinguismo nello sviluppo linguistico;
  • dare voce alle famiglie, per condividere esperienze e vissuti;
  • sensibilizzare educatori e insegnanti sul ruolo chiave dell’osservazione quotidiana nei contesti educativi.

Il programma

La giornata prevede interventi da parte di neuropsichiatri infantili, logopedisti, psicologi, ricercatori e un momento di testimonianza con le famiglie. Tra i relatori:

  • Chiara Cantiani – IRCCS Eugenio Medea, Bosisio Parini (LC)
  • Elisa Granocchio – Neuropsichiatra Infantile – SC NPI 2, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
  • Santina Magazù – Logopedista, Sezione Disturbi del Linguaggio e dell’Apprendimento – SC NPI 2, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
  • Daniela Sarti – Psicologa, Sezione Disturbi del Linguaggio e dell’Apprendimento – SC NPI 2, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
  • Chiara Suttora – Università di Bologna

Inoltre, dalle 16.00 alle 17.30 all’esterno dell’aula sarà attivo uno spazio informativo con specialisti (logopedisti, psicologi e neuropsichiatra infantile) disponibili ad ascoltare domande e curiosità sul linguaggio dei bambini, con distribuzione di materiale divulgativo.

Scopri il programma completo.

Per chi è pensato l’evento

L’iniziativa è rivolta a:

  • famiglie con bambini in età prescolare e scolare
  • educatori e insegnanti di asili nido e scuole dell’infanzia
  • professionisti della salute: logopedisti, neuropsichiatri, psicologi

Come partecipare

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 13 ottobre 2025 al link: Modulo di iscrizione

Categoria: News
Tipologia: Dalle associazioni