UNA PEDAGOGIA DEL GIOCO: dal riconoscimento alla promozione di contesti generativi
Thu Apr 16 14:00:00 CEST 2026DURATA:
Sono previste 10 ore di FAD (piattaforma TEAMS) suddivise in 4 incontri della durata di 2,5 ore ciascuno.
DATE:
- 16/04/2026
- 23/04/2026
- 30/04/2026
- 07/05/2026
ORARIO:
16:00 – 18:30
MODALITA': ONLINE
DOCENTE
Francesca Campolungo
Si occupa di formazione, supervisione pedagogica e progettazione educativa di servizi all’infanzia 0-6 anni pubblici e privati. Collabora con enti, fondazioni e con il dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
OBIETTIVI
- Favorire il riconoscimento del gioco come esperienza essenziale nella vita del bambino, intesa anche come espressione autentica del suo punto di vista, da ascoltare e accogliere all’interno del progetto educativo.
- Offrire strumenti e chiavi di lettura per affinare lo sguardo osservativo nei confronti del gioco infantile, cogliendone le tracce, le intenzionalità e i significati.
- Esplorare modalità educative che permettano di entrare in relazione con il gioco dei bambini valorizzandone la complessità, sostenendone l’evoluzione e preservandone l’integrità.
CONTENUTI
Il percorso formativo si focalizzerà sull’osservazione e l’analisi dei contesti di gioco nella fascia 0-3 anni, intrecciando riferimenti alla letteratura psicopedagogica e alle più recenti prospettive della pedagogia dell’infanzia. Verranno approfondite, in particolare, le seguenti aree tematiche:
- Il valore del gioco come esperienza centrale nella vita del bambino, in grado di promuovere benessere, sviluppo e partecipazione attiva ai processi educativi.
- L’importanza dei materiali non strutturati nelle esperienze di scoperta e apprendimento, quali strumenti aperti e versatili che favoriscono l’immaginazione e la sperimentazione.
- La postura educativa dell’adulto, intesa come presenza sensibile e consapevole, capace di sostenere le esperienze dei bambini con rispetto, attenzione e disponibilità all’ascolto.
ISCRIZIONI
Contattare la segreteria Assonidi: segreteria.assonidi@unione.milano.it




