PENSARSI IN CONTINUITÀ - piste di lavoro per la co-costruzione di un linguaggio comune che faciliti il passaggio nido/scuola dell’infanzia
Wed Mar 05 14:00:00 CET 2025DURATA: 10 ore di FAD (piattaforma TEAMS) suddivise in 4 incontri della durata di 2.5 ore ciascuno.
DATE:
- Mercoledì 05 marzo 2025
- Mercoledì 12 marzo 2025
- Mercoledì 19 marzo 2025
- Mercoledì 26 marzo 2025
ORARIO: 14.00/16.30
DOCENTE
Lucilla Tutone
Docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna
OBIETTIVI
- Lavorare sulla conoscenza reciproca e sulla costruzione di un linguaggio comune tra educatori e insegnanti, relativamente al tema della continuità;
- Acquisire strumenti progettuali a partire dal confronto con le esperienze realizzate all’interno di alcune sperimentazioni attivate ed esiti di ricerche nazionali e internazionali;
- Stimolare le risorse dei gruppi di lavoro in senso riflessivo per attivare processi di cambiamento condivisi.
CONTENUTI
Recependo le più recenti indicazioni normative (L. 107/2015; D.L. 65/2017), le Linee Pedagogiche rivolte all’istituzione di un sistema integrato 0-6 (Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione, 2021) e gli Orientamenti del Nido, il percorso formativo intende coinvolgere educatori e insegnanti che operano all’interno di nidi e scuole dell’infanzia attraverso una riflessione congiunta relativamente al tema della continuità educativa. L’idea del percorso è quella di far comunicare le pratiche con gli intenti pedagogici, che a volte in esse si perdono, recuperando una riflessione teorica in grado di sostenere pratiche di continuità in linea con quanto indicato da norme, nazionali e europee, e letteratura di riferimento. Per questa ragione il corso si propone di attivare momenti di confronto e riflessione condivisi, tra coordinatori pedagogici, educatrici di nido e insegnanti di scuola dell’infanzia sul tema continuità/discontinuità tra nido e scuola attraverso l’approfondimento di alcuni aspetti chiave nella ridefinizione delle pratiche all’interno dei servizi: spazi/tempi; stili educativi/idea di bambino; accoglienza di bambini e famiglie.
ISCRIZIONI
Inviare la richiesta di iscrizione a: segreteria.assonidi@unione.milano.it