• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Consultazione Archivi

Noi Digital 0-3

Nuove forme di partecipazione e di condivisione dei saperi

Wed Oct 14 14:00:00 CEST 2020

DURATA: 6 ore di FAD (piattaforma TEAMS) 

DATE: 14 ottobre, 21 ottobre, 4 novembre 2020

ORARIO: 14.00/ 16.00 

DOCENTI

Paula G. Eleta
Laureata in sociologia e lavora da più di 15 anni principalmente nell'ambito della prima infanzia (0-6 anni) su temi relativi a intercultura/processi inclusivi, collaborazione scuola-famiglia, sostegno alla genitorialità, metodologia ludico-educativa (attraverso diversi linguaggi espressivi alternativi quali burattini, storytelling, giochi, tecniche para-teatrali, etc.), L2, continuità educativa, BES e gestione di processi partecipativi. Ha pubblicato in Italia e all'estero diversi articoli e volumi.

OBIETTIVI 

  • Motivare il personale educativo promuovere la creazione di ambienti digitali flessibili e orientati alla sperimentazione di nuove forme di partecipazione e di condivisione dei saperi fra i diversi soggetti che abitano i nidi (colleghi, bambini e famiglie)
  • Riflettere sull’identità e ruolo dell'educatore in questa situazione di "pandemia" incrementare le competenze comunicative e relazionali nei confronti delle famiglie
  • Sperimentare nuovi linguaggi e approcci educativi per attivare una vera collaborazione con le famiglie per favorire il benessere e la crescita dei bambini
  • Acquisire una maggiore conoscenza degli strumenti e materiali multimediali a disposizione

CONTENUTI

L’eccezionalità della pandemia, ci ha messo di fronte alla necessità di promuovere con urgenza la cultura del digitale anche nei servizi per la prima infanzia (0-3); di conseguenza in questo periodo le iniziative educative messe in campo sono state svolte non in presenza, spesso però in forma improvvisata, frammentata e poco supportata, generando incertezze e tante domande ancora aperte.
Per il prossimo anno educativo ci sono ancora tanti aspetti da definire ma sicuramente ci sarà la necessità di limitare i contatti “fisici” con i genitori per prevenire il rischio di contagio; pertanto sarà fondamentale prevedere nuove modalità di relazione e collaborazione con le famiglie.
Quindi per migliorare l'attuale offerta educativa dei servizi, sarebbe importante dedicare uno spazio della formazione per riflettere sulle esperienze innescate in questi mesi, identificando quali sono le modalità e gli strumenti più adeguati alle necessità odierne.
Sono tanti gli interrogativi che emergono oggi a cui bisogna dare risposta prima dell'inizio del nuovo anno educativo, ad esempio:

  • Come garantire un ambientamento sereno del bambino con una modalità “mista” di relazione con le famiglie?
  • Come condividere più efficacemente l'informazione, le conoscenze e le pratiche dei/sui bambini?
  • Come coinvolgere le famiglie rinforzando il senso di appartenenza e attivando una vera collaborazione?
  • Come facilitare la relazione e il sostegno fra le stesse famiglie, combattendo il rischio di isolamento e di demotivazione?

ISCRIZIONI

Iscrizioni chiuse.