MUSICA LIBERA TUTTI - La musica nei servizi educativi 0-3
Fri May 08 14:00:00 CEST 2026DURATA:
Sono previste 10 ore di formazione in modalità mista (piattaforma TEAMS e in presenza) suddivise in 4 incontri della durata di 2,5 ore ciascuno.
DATE/ORARI:
- 08/05/2026 - 14:00 – 16:30 online
- 15/05/2026 - 14:00 – 16:30 online
- 22/05/2026 - 14:00 – 16:30 online
- 29/05/2026 – 15:00 – 17:30 in presenza
MODALITA': ONLINE E IN PRESENZA
SEDE
Le lezioni in presenza si terranno presso la sede di Formaterziario in viale Murillo 17, Milano.
DOCENTE
Angela De Venuto, professionista della musicoterapia.
Diplomata presso il Centro Studi e Ricerche in Musicoterapia di Milano, ha coltivato la pluralità dei linguaggi, abbracciando la danza terapia, il teatro sociale, l’adattamento al ritmo e la ricerca espressiva in tutte le sue forme. Ha studiato e praticato la Musicoterapia Recettiva Analitica. Dedica la sua professione prevalentemente all’età evolutiva, all’autismo, alle disarmonie emotive e allo sviluppo personale.
OBIETTIVI
- Leggere il musicale, dentro e fuori.
- Accogliere e stare, senza giudizio.
- Sostenere la ricerca personale.
- Liberare la musica, in ogni forma e contesto.
- Strutturare atelier attorno al canale corporeo sonoro e musicale.
CONTENUTI
- Inizio o finisco?
Implicazioni del suono e ruolo della definizione di confini e identità.
- Il non verbale
Prosodia del corpo, del gesto e della parola.
Risonanze. Un corpo che parla, ascolta e ricorda.
- Spazi
Musica ambientale: caratteristiche e interazione, possibilità di lavoro.
Musica strumentale: parametri e significato, possibilità di lavoro.
Musica umana: manifestazione di sé, osservazione / ascolto, esercitazione pratica.
- Iris, Madeleine e Sirene
Sinestesie e interdisciplinarità del suono: immagini, sapori, odori, narrazioni e ricordi.
Arti integrate: atelier che nascono dall’osservazione e seguono i canali espressivi dei bambini.
ISCRIZIONI
Contattare la segreteria Assonidi: segreteria.assonidi@unione.milano.it




