“La progettazione partecipata come strumento di empowerment del team”
Thu May 08 14:00:00 CEST 2025DURATA: 10 ore di FAD (piattaforma TEAMS) suddivise in 4 incontri della durata di 2.5 ore ciascuno.
DATE:
- Giovedì 08 maggio 2025
- Giovedì 15 maggio 2025
- Giovedì 22 maggio 2025
- Giovedì 29 maggio 2025
ORARIO: 16.00/18.30
DOCENTE
Martina Zangara
Pedagogista, si occupa di progettazione dei servizi educativi, supervisione pedagogica in servizi all’infanzia pubblici e privati, formazione e sostegno alla genitorialità. Collabora con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano come tutor di tirocinio nel corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione.
OBIETTIVI
- Promuovere e consolidare le competenze progettuali all’interno dei servizi 0/3.
- Acquisire strumenti e metodologia specifici per la promozione della progettazione partecipata all’interno dei servizi educativi.
- Promuovere e favorire una rilettura delle esperienze, del lavoro di gruppo, delle pratiche educative e delle progettualità dei servizi di appartenenza.
CONTENUTI
Come predisporre una buona progettazione partecipata? Come sostenerla? Quali strumenti e strategie? Come lavorare in team? Queste sono alcune delle domande che il corso affronterà rivolgendosi ad educatori/trici e coordinatori/trici dei servizi educativi alla prima infanzia. Il percorso formativo esplorerà il tema della progettazione partecipata in quanto strumento utile per stimolare un cambiamento che non risulti imposto dall’esterno, bensì avviato, condotto e co-costruito dalle persone che sono parte di quella stessa comunità/gruppo. Tale approccio si presta dunque, non solo come metodologia di lavoro per il servizio educativo, ma anche come strumento volto all’empowerment del team di lavoro. Il corso metterà in luce aspetti teorici, metodologici e best practies riprendendo i concetti base della progettazione educativa e le principali teorie di riferimento. Verrà proposto ai partecipanti di mettersi in gioco attraverso attivazioni ed esercitazioni pratiche per sperimentare in prima persona, acquisire strumenti e strategie replicabili inerenti la progettazione partecipata.
ISCRIZIONI
Inviare la richiesta di iscrizione a: segreteria.assonidi@unione.milano.it