• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Consultazione Archivi

LEGGERE DIALOGANDO AL NIDO

Wed Feb 04 14:00:00 CET 2026

DURATA:

Sono previste 10 ore di FAD (piattaforma TEAMS) suddivise in 4 incontri della durata di 2,5 ore ciascuno.

DATE:

  • 04/02/2026
  • 11/02/2026
  • 18/02/2026
  • 25/02/2026

ORARIO:

 14:00 – 16:30

 

MODALITA':  ONLINE 

 

DOCENTE

Alessia Agliati

Psicologa e Dottore di Ricerca in Psicologia della Comunicazione. Si occupa di sostegno alla genitorialità e svolge interventi di formazione e supervisione nelle scuole e nei servizi educativi per la prima infanzia. È autrice di libri e contributi di ricerca che riguardano lo sviluppo della competenza emotiva e le pratiche di socializzazione emotiva nei contesti educativi per la prima infanzia e nella scuola.


OBIETTIVI 

  • Introdurre il concetto di lettura dialogica come occasione per ripensare alla relazione educativa con i bambini, considerati soggetti psicologici e interlocutori competenti, co-costruttori di significati.
  • Offrire un panorama ricco, articolato e aggiornato di conoscenze relative alla lettura dialogica nella prima infanzia e ai relativi effetti benefici nella crescita psicologica dei piccoli.
  • Permettere alle partecipanti di rivedere e arricchire le proprie pratiche di lettura condivisa con i bambini al Nido, attraverso una riflessione critica e accurata sul setting (il contesto in cui si svolge la lettura), i libri proposti, le possibili piste di dialogo che possono scaturire dalla lettura.
  • Favorire un approfondimento sulle tipologie di libri e albi illustrati e proporre un panorama di alternative per promuovere esperienze di lettura ricche e coinvolgenti per i bambini.

 

CONTENUTI

Cosa significa leggere dialogando con i bambini di 1-3 anni? Intrecciando teoria, evidenze scientifiche e pratiche educative il corso affronta il tema della lettura dialogica: un approccio che valorizza il bambino come partner attivo nella lettura di albi illustrati. Attraverso un’analisi approfondita degli effetti sullo sviluppo linguistico, cognitivo, emotivo e relazionale, il corso propone un modo di leggere con i bambini – e non semplicemente a loro – perché la lettura dialogica possa diventare un potente strumento educativo che favorisce la loro crescita psicologica. Il corso invita a ripensare il ruolo dell’adulto nella lettura, e più ampiamente nella relazione con il bambino, e a riconoscere negli albi illustrati preziosi alleati per mettere in moto la mente.

 

ISCRIZIONI

Contattare la segreteria Assonidi: segreteria.assonidi@unione.milano.it