• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Consultazione Archivi

L’ARTE DELL’OSSERVAZIONE – I ed. - La pratica osservativa come habitus della professione educativa

Tue Oct 28 14:00:00 CET 2025

DURATA:

Sono previste 20 ore di FAD (piattaforma TEAMS) suddivise in 5 incontri della durata di 4 ore ciascuno.

DATE:

  • 28/10/2025
  • 04/11/2025
  • 11/11/2025
  • 18/11/2025
  • 25/11/2025

 

ORARIO:

14:00 – 18:00

 

MODALITA':  ONLINE

 

DOCENTI

Francesca Campolungo

Si occupa di formazione, supervisione pedagogica e progettazione educativa di servizi all’infanzia pubblici e privati. Fra i fondatori di Assonidi, coordina alcune comunità mamma-bambino e collabora con il servizio di Tutela dei Minori di alcuni comuni dell'hinterland milanese.


OBIETTIVI 

  • Sviluppare competenze nella capacità di osservare.
  • L’osservazione nella vita quotidiana.
  • Organizzare un progetto di osservazione.

 

CONTENUTI

Osservare in modo sistematico e consapevole rappresenta una competenza essenziale per chi opera nei servizi educativi per l’infanzia. Nei contesti 0-3 anni, l’osservazione è lo strumento privilegiato per conoscere a fondo i bambini, comprendere i loro bisogni e progettare interventi educativi mirati e coerenti.

Il percorso affronterà il tema dell’osservazione da diverse prospettive, valorizzando dimensioni come ascolto, empatia, cura e responsabilità. L’obiettivo è promuovere un atteggiamento osservativo stabile e intenzionale, che superi la dimensione occasionale e diventi parte integrante della professionalità educativa.

L’osservazione sarà intesa non solo come tecnica, ma come disposizione interiore: uno sguardo attento, rispettoso, partecipe ma non invasivo, capace di orientare le pratiche educative con rigore e sensibilità.

Il corso includerà anche attività pratiche ed esercitazioni, volte a sperimentare strumenti e modalità osservative diversificate in relazione agli obiettivi educativi.

 

ISCRIZIONI

Contattare la segreteria Assonidi: segreteria.assonidi@unione.milano.it