LA FABBRICA DEL LEGAME - Origini e attualità dell’accudimento
Mon Oct 06 14:00:00 CEST 2025DURATA:
10 ore di FAD (piattaforma TEAMS) suddivise in 4 incontri della durata di 2,5 ore ciascuno.
DATE:
- 06/10/2025
- 13/10/2025
- 20/10/2025
- 27/10/2025
ORARIO:
14:00 – 16:30
MODALITA': ONLINE
DOCENTI
Felice Di Lernia
Antropologo, membro della SIAM (Società Italiana di Antropologia Medica) e della SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata), si occupa da oltre trentacinque anni di relazioni di aiuto, di cura, di sostegno, eccetera, in contesti professionali e famigliari. Tra le altre cose è docente del Corso di Alta Formazione in “Supervisione pedagogica, culture educative, competenze complesse, ricerca della bellezza” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e del Master in “Supervisione per Assistenti Sociali” dell’Università di Verona.
OBIETTIVI
- Fornire le informazioni necessarie e essenziali in materia di antropologia della genitorialità biologica e non biologica.
- Introdurre alle differenze antropologiche fra accudimento femminile e accudimento maschile.
- Fornire competenze in materia di analisi degli effetti della cultura patriarcale nella nostra società.
- Fornire strumenti di auto-analisi dei propri modelli culturali ed educativi.
CONTENUTI
Il corso offrirà una panoramica introduttiva ad alcuni tra i principali temi della antropologia e della epistemologia della cura, con particolare riferimento agli aspetti fondativi e determinanti della predisposizione all’accudimento negli umani. In particolare, a partire dalla ontologica condizione di incompletezza che caratterizza gli esseri umani, verranno illustrate le principali differenze tra le propensioni femminili e maschili all’accudimento e una panoramica della storia della paternità dalle sue origini ai giorni nostri all’interno delle più recenti modificazioni degli archetipi genitoriali.
ISCRIZIONI
Contattare la segreteria Assonidi: segreteria.assonidi@unione.milano.it




