LA CURA DELLA RELAZIONE - L’attività psicomotoria come occasione di trasformazione e crescita per piccoli e grandi
Wed Apr 08 14:00:00 CEST 2026DURATA:
Sono previste 10 ore di FAD (piattaforma TEAMS) suddivise in 4 incontri della durata di 2,5 ore ciascuno.
DATE:
- 08/04/2026
- 15/04/2026
- 22/04/2026
- 29/04/2026
ORARIO:
14:00 – 16:30
MODALITA': ONLINE
DOCENTE
Laura Pomari
Psicomotricista, antropologa culturale, esperta di tematiche identitarie e strategie di riduzione del pregiudizio. Progetta e conduce interventi psicomotori rivolti ai bambini in nidi, scuole dell’infanzia, primarie e centri privati di Milano e provincia.
OBIETTIVI
- Approfondire il tema dell’individuo come essere relazionale: dall’intersoggettività primaria allo sviluppo del bambino nei suoi primissimi anni.
- Approfondire i pilastri della pratica psicomotoria: corpo, gioco e movimento spontaneo al centro dello sviluppo.
- Riflettere sul proprio stile educativo attraverso alcuni strumenti mutuati dalla formazione personale in psicomotricità e dalla pratica mindfulness.
- Sensibilizzare ad un approccio psicomotorio in ogni momento della giornata educativa.
- Costruire insieme un percorso con approccio psicomotorio da proporre nelle proprie strutture.
CONTENUTI
L’attività psicomotoria praticata al nido di infanzia offre un’opportunità educativa importante sia per la crescita evolutiva dei piccoli, sia per l’osservazione dello sviluppo di bambine/i da parte degli educatori e educatrici.
Oltre ad approfondire alcune tematiche teoriche e pratiche intorno allo sviluppo del gioco nel bambino piccolo e alla progettazione, allestimento, conduzione e osservazione di un incontro di psicomotricità, attraverso questo percorso si vuole porre l’accento sul tema della relazione educativa come pilastro per l’evoluzione positiva sia dei piccoli, sia degli educatori. Educare, a partire dalla relazione con i bambini piccolissimi, mette in gioco abitudini, certezze, emozioni, difese, scoperte e anche fatiche personali. Proveremo, attraverso alcuni strumenti derivanti dalla formazione personale in psicomotricità e dalla pratica mindfulness a riflettere sullo stile educativo di ciascuno, con l’obiettivo di curare le relazioni sia nella pratica pedagogica quotidiana sia all’interno di un contesto di esplorazione psicomotoria.
ISCRIZIONI
Contattare la segreteria Assonidi: segreteria.assonidi@unione.milano.it




