• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Consultazione Archivi

Il gioco nei bambini in età prescolare - Saperlo riconoscere, valorizzare, osservare e promuovere

Tue Jan 28 14:00:00 CET 2025

DURATA: 10 ore di FAD (piattaforma TEAMS) suddivise in 4 incontri della durata di 2.5 ore ciascuno.

DATE:

  • Martedì 28 gennaio 2025
  • Martedì 04 febbraio 2025
  • Martedì 11 febbraio 2025
  • Martedì 18 febbraio 2025

ORARIO: 14.00/16.30

 

DOCENTE

Donatella Savio


Docente di pedagogia Sperimentale presso l’Università degli studi di Pavia, dove insegna Metodologia
della ricerca educativa, Didattica generale e comunicazione educativa; Pedagogia del gioco. I suoi studi
si concentrano sulla pedagogia dell’infanzia; tra i suoi principali interessi di ricerca vi sono il gioco
infantile e la formazione di educatori e insegnanti nei contesti educativi 0-6.

 


OBIETTIVI 

  • Sostenere il riconoscimento del valore del gioco per la vita del bambino, anche come “voce” da
    ascoltare e di cui tener conto per farla partecipare all’impresa educativa
  • Mettere a disposizione strumenti per promuovere la capacità di osservare e analizzare il gioco
    infantile
  • Far conoscere un approccio educativo per interagire con il gioco dei bambini in modo da
    promuoverne la ricchezza e lo sviluppo

CONTENUTI

Il corso, dopo un’introduzione sulle caratteristiche della realtà ludica, si concentrerà sul gioco infantile
in riferimento ai contesti educativi prescolari, affrontando le seguenti questioni attraverso il riferimento
alla letteratura psicopedagogica:
• il significato del gioco per la vita del bambino, il suo benessere, la sua crescita, la sua partecipazione
attiva ai percorsi educativi;
• metodologie per osservare il gioco dei bambini;
• la “promozione dall’interno”: un approccio d’intervento educativo delicato nel gioco infantile.

 

ISCRIZIONI

Inviare la richiesta di iscrizione a: segreteria.assonidi@unione.milano.it