• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Consultazione Archivi

I linguaggi artistici nei contesti educativi - Sguardi e posture su cui riflettere attraverso i mediatori artistici

Mon Mar 03 14:00:00 CET 2025

DURATA: 10 ore di FAD (piattaforma TEAMS) suddivise in 4 incontri della durata di 2.5 ore ciascuno.

DATE:

  • Lunedì 03 marzo 2025
  • Lunedì 10 marzo 2025
  • Lunedì 17 marzo 2025
  • Lunedì 24 marzo 2025

ORARIO: 14.00/16.30

 

DOCENTE

Ilaria De Lorenzo

Consulente pedagogica e formatrice per professionisti del settore educativo. Esperta in Linguaggi
artistici per la formazione. Collaboro con il Dipartimento di Scienze per la Formazione “Riccardo
Massa” (Università di Milano-Bicocca) da molti anni come docente a contratto in laboratori di didattica
delle attività motorie e come cultore della materia e tutor per le cattedre di Pedagogia del gioco e di
Teorie e metodologie della formazione permanente. Sono parte del gruppo di ricerca Puerludens
(www.puerludens.it) nel quale svolgo attività di ricerca-azione, pubblicazioni, convegni.


OBIETTIVI 

  • Implementare la capacità di ascolto e osservazione;
  • Attivare competenze psicocorporee;
  • Sperimentare una maggiore consapevolezza di sé;
  • Sviluppare competenze relazionali;
  • Sviluppare capacità di lavorare in gruppo;
  • Sviluppare capacità di lavorare con mediatori artistici con i bambini.

CONTENUTI

Il corso intende presentare il valore dei linguaggi artistici nei contesti educativi e formativi. I linguaggi
dell’arte consentono di far emergere potenzialità espressive, comunicative, relazionali che parlano alla
mente, al corpo e al cuore del professionista, in modo da sostenere la sua formazione personale e al
tempo stesso fornire strumenti operativi utili nei suoi contesti di lavoro. Utilizzare mediatori artistici
consente di valorizzare la funzione pedagogica delle arti che sostengono lo sviluppo in tutte le età della
vita, a partire dalla prima infanzia.

 

ISCRIZIONI

Inviare la richiesta di iscrizione a: segreteria.assonidi@unione.milano.it