Essere gruppo e lavorare come gruppo, nuove mappe per sperimentare pensieri e azioni comuni
10/13/21DURATA: 10 ore di FAD (piattaforma TEAMS)
DATE:
- Mercoledì 13 ottobre
- Mercoledì 20 ottobre
- Mercoledì 27 ottobre
- Mercoledì 3 novembre
- Mercoledì 10 novembre
ORARIO: 14.00/ 16.00
DOCENTI
Anna Oppizzi
Collabora con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano come tutor di tirocinio nel corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione e come supervisore pedagogico nel Corso di alta formazione sulla Supervisione Pedagogica. Svolge attività di formazione, progettazione educativa e coordinamento pedagogico di servizi educativi nell’ambito della tutela e della prevenzione.
OBIETTIVI
- Esplorazione delle narrazioni che animano i gruppi di lavoro
- Conoscenza delle fasi di costruzione di un gruppo (aspettative, meccanismi che lo regolano)
- Esplorazione dei passaggi che portano da gruppo a gruppo di lavoro
- Esplorazione delle funzioni del gruppo di lavoro come dispositivi potenziali di generatività e cambiamento
- Esplorazione delle dinamiche di decisionalità di un gruppo
- Ampliamento dello sguardo del coordinatore sui temi di membership e leadership.
CONTENUTI
Il corso si rivolge a titolari e coordinatrici dei servizi educativi alla prima infanzia. Come costruire un gruppo di lavoro? Come renderlo uno spazio vitale e pensante nel quale apprendere, progettare, ideare cultura educativa, quali sono le narrazioni che animano i gruppi di lavoro? A partire da queste domande esploreremo nuove possibili mappe per guardare questo dispositivo nella sua potenzialità generativa e di cambiamento. Il percorso si svolgerà in una forma laboratoriale: attraverso stimoli e attivazioni proposte con linguaggi diversi (arte, video, poesia) esploreremo e ci alleneremo a pensare e lavorare in gruppo.
Le mappe di lavoro suggerite saranno utili per alimentare nelle équipe educative nuove prospettive e desideri sulla coralità del fare insieme. Nel corso di questi incontri verranno suggerite tecniche per lavorare in gruppo, anche in relazione al ruolo del coordinatore, utili a costruire corresponsabilità e partecipazione all’interno dell’équipe educativa.
ISCRIZIONI
Il corso è riservato a titolari e coordinatrici. In caso di posti disponibili, verranno accettate eventuali iscrizioni anche per il personale educativo