• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Consultazione Archivi

EDUCARE LO SGUARDO – L’osservazione come strumento per migliorare sé stessi e il proprio ruolo (ed. coordinatrici )

Fri Jan 31 14:00:00 CET 2025

DURATA: 20 ore di FAD (piattaforma TEAMS) suddivise in 5 incontri della durata di 4 ore ciascuno.

DATE:

  • Venerdì 31 gennaio 2025
  • Venerdì 07 febbraio 2025
  • Venerdì 14 febbraio 2025
  • Venerdì 21 febbraio 2025
  • Venerdì 28 febbraio 2025

ORARIO: 14.00/18.00

 

DOCENTE

Francesca Campolungo

Si occupa di formazione, supervisione pedagogica e progettazione educativa di servizi all’infanzia pubblici e privati. Fra i fondatori di Assonidi, coordina alcune comunità mamma-bambino e collabora con il servizio di Tutela dei Minori di alcuni comuni dell'hinterland milanese.


OBIETTIVI 

  • Sviluppare competenze nella capacità di osservare.
  • L’osservazione nella vita quotidiana
  • Organizzare un progetto di osservazione

CONTENUTI

Fare osservazione, quando si lavora con bambini nella fascia di età 0-3 anni, è fondamentale per garantire la conoscenza del bambino e dei bambini e per la realizzazione di un lavoro intenzionale, rigoroso, non estemporaneo. La capacità di osservare è il perno, l'elemento chiave e portante su cui si incentra il lavoro delle educatrici nei servizi 0- 3 anni, è “l’impalcatura” che rende possibile un’attenzione individualizzata ad ogni singolo bambino o bambina. Il tema dell'osservazione verrà affrontato da diverse angolazioni, tutte convergenti su alcune fondamentali parole chiave, come ascolto, empatia, cura, responsabilità. Nel corso degli incontri saranno forniti suggerimenti affinché la pratica osservativa risulti non tanto una pratica episodica ma una vera e propria attitudine, un habitus che rende l'educatrice consapevole del proprio ruolo, delle proprie scelte, delle proprie pratiche. L’osservazione, ricorda Grazia Honegger Fresco, è un atteggiamento interiore prima che una tecnica di annotazione: uno sguardo continuo ma rispettoso, partecipativo e non intrusivo, obiettivo e non giudicante. È sempre l'osservazione che ci permette di definire modi e qualità degli interventi. Nel corso del lavoro verranno considerate diverse pratiche osservative, direttamente collegate allo scopo per il quale si osserva. Il corso prevede esercitazioni pratiche.

ISCRIZIONI

Inviare la richiesta di iscrizione a: segreteria.assonidi@unione.milano.it