DARE VOCE ALL’INFANZIA: La promozione della partecipazione di bambini e bambine tra arte, teatro e nuove tecnologie
11/9/23DURATA: 10 ore di FAD (piattaforma TEAMS) suddivise in 4 incontri della durata di 2,5 ore ciascuno
DATE:
- Giovedì 9 novembre
- Giovedì 16 novembre
- Giovedì 23 novembre
- Giovedì 30 novembre
ORARIO: 14.00/16.30
DOCENTI
Elisa Rota
Co-founder Alchemilla Coop. Sociale e progetto “Artoo – l’arte raccontata dai bambini”.
Laureata in pedagogia presso l’Università Cattolica di Milano, è esperta in infanzia e creatività; in Alchemilla è responsabile relazioni esterne per diffondere progetti di innovazione che sostengano le bambine e i bambini nel loro diritto di essere ascoltati e di avere impatto sulla società. È stata per 11 anni segretaria dell’associazione internazionale dei musei di bambini – Hands On International!
OBIETTIVI
- Conoscere le prospettive pedagogiche che considerano i bambini e le bambine come soggetti portatori di risorse e potenzialità.
- Esplorare le risorse della pratica teatrale per la promozione dell'autoralità dei bambini e delle bambine.
- Sperimentare le risorse del linguaggio metaforico come stimolo al pensiero poetico e immaginifico.
- Sperimentare l'utilizzo del digitale come strumento per sostenere il diritto all’espressione dei bambini e alle bambine.
- Conoscere possibili strategie per la valorizzazione dell’ascolto e della diffusione dei contenuti e delle idee dei bambini all’interno della relazione scuola-famiglia-territorio.
CONTENUTI
Il percorso approfondisce strumenti, metodologie e buone pratiche per favorire l’espressione dei bambini e delle bambine su contenuti connessi all’arte e alla creatività, sul lavoro laboratoriale in piccoli gruppi per sostenere la partecipazione sociale e culturale dei bambini fin dalla più tenera età ed aumentare le loro competenze trasversali e di cittadinanza attiva.
Elementi fondanti sono:
- l’acquisizione di competenze per la creazione setting di lavoro che favoriscano e sostengano l’espressione e la
partecipazione individuale e di gruppo; - la progettazione e sperimentazione di interventi da attuare nei propri contesti attraverso un approccio coprogettuale che privilegia:
o il dialogo;
o il pensiero critico, creativo e collaborativo;
o l’autoralità individuale e collettiva; - la possibilità di strutturare processi educativi in grado di integrare le tecnologie digitali in un’esperienza laboratoriale che metta al centro il corpo e la creatività.
La formazione online prevede un approccio basato sulla metodologia del teatro sociale in cui la dimensione del simbolico e l’utilizzo di linguaggi complementari al linguaggio verbale sostengono l’espressione del sé e lo sviluppo di un pensiero creativo e immaginativo.
In particolare, la metodologia di lavoro sarà nel complesso laboratoriale e sarà basata sulla comunità di pratica, per un apprendimento condiviso attraverso la messa in circolo delle reciproche competenze, attitudini e saperi.
Verrà favorito il lavoro di gruppo come elemento formativo fondante per una più significativa acquisizione di competenze.