• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Consultazione Archivi

Creativamente insieme

10/7/19

DURATA: 20 ore 

DATE: 7 ottobre, 23 ottobre, 4 novembre, 20 novembre e 2 dicembre 2019

ORARIO: 14.00/ 18.00 

SEDE: Viale Murillo 17, Milano

DOCENTI

Alessia Todeschini

Si occupa di formazione, supervisione pedagogica e progettazione educativa di servizi all’infanzia 0-6 anni pubblici e privati. Collabora con il centro di ricerca sulle relazioni interculturali afferente al dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

OBIETTIVI 

  • Favorire una riflessione sul significato della corresponsabilità educativa tra servizio e famiglia.
  • Vivificare il proprio sguardo sull’infanzia attraverso il linguaggio creativo della parola e dell’immagine.
  • Incrementare le competenze delle educatrici nella progettazione di occasioni di incontro e confronto con i genitori attraverso sperimentazioni creative.
  • Condividere indicazioni operative per organizzare laboratori e occasioni di incontro con i genitori che sostengano il legame tra servizio e famiglia.

CONTENUTI

I nidi sono per eccellenza il luogo della creatività, o quanto meno, dovrebbero esserlo. Creatività intesa come l’arte o la capacità cognitiva della mente in connessione con le emozioni, di creare e inventare. Capacità che ben maneggiano le educatrici ma che ha sempre bisogno di essere rinnovata e rivitalizzata; capacità che è nel dna dei genitori, che sono appena stati biologicamente investiti dall’atto creativo e generativo di mettere al mondo un bambino ma che poi, nel difficile mestiere di essere neo-genitori, smarriscono, schiacciati molto spesso dalla fatica e dalla routine. Negli ultimi anni, i ritmi sempre più frenetici dei genitori, impediscono spesso una partecipazione effettiva alla vita scolastica del proprio bambino con il risultato che si sa poco gli uni degli altri e si crea un legame superficiale se non nel peggiore dei casi, conflittuale. Cosa si può fare?

La scommessa di questo percorso è quella di creare un forte legame tra educatrici e famiglie proprio a partire dalla creatività e dai linguaggi espressivi che la attraversano (in particolar modo immagini e parole), esplorando nuovi modi e inediti di partecipazione dei genitori alla vita del servizio, in un’ottica di corresponsabilità educativa e di co-progettazione. Creare un legame tra educatrici e genitori è infatti fondamentale per il bambino che riesce così a essere sostenuto avvertendo che il mondo di casa e quello della scuola non è in conflitto ma unito da un ponte, su cui poter camminare, o perché no, anche correre liberamente, avanti e indietro.

Il corso CREATIVAMENTE INSIEME. WORKSHOP E OCCASIONI DI INCONTRO E CONFRONTO NEI SERVIZI ALL’INFANZIA PER EDUCATRICI E GENITORI ALL’INSEGNA DELLA CREATIVITA’ fa parte di Formazioni Riflessive, una pratica che vuole raggiungere non solo la singola educatrice, ma l’intera struttura, nell’ottica di un’offerta sempre più qualificata.  La ricaduta nella pratica educativa degli apprendimenti acquisiti in aula è parte integrante del percorso formativo, a garanzia di un costante miglioramento della qualità del servizio offerto. 

Formazioni Riflessive ha dunque come caratteristica peculiare quella di formare la struttura e non solo le persone che accedono all’aula. Come fa a fare questo? Alle educatrici presenti in aula viene proposta una metodologia per condividere e attivare la propria équipe di lavoro. In relazione al tema affrontato saranno fornite indicazioni e materiali per progettare una concreta ricaduta nelle pratiche educative.

ISCRIZIONI

Iscrizioni chiuse